PEEP e pressione di plateau: quando la somma non fa il totale.

12 set 2011






Posizione di Trendelenburg

Oggi parleremo di PEEP, pressione di plateau, driving pressure, elastanza (o compliance) e stress index come guida alla ventilazione meccanica.


Tutto questo ci può essere realmente utile nella pratica clinica. A prova di questo, condivido con gli amici di ventilab un caso che mi è capitato alcuni mesi fa. Sono convinto che alla fine saremo tutti d'accordo che sono concetti semplici e fondamentali nella vita (professionale) di tutti i giorni. Ero in sala operatoria per dare il cambio ad un collega anestesista. Amo l'anestesia e, nonostante il mio impegno full-time in Terapia Intensiva, concludo volentieri le mie giornate in sala operatoria. L'intervento in corso, iniziato da circa un'ora, era una resezione colica laparoscopica in un paziente settantenne obeso. Questo significa un intervento condotto con il paziente in posizione di Trendelenburg (con il letto operatorio inclinato con la testa in basso ed i piedi in alto) e l'addome insufflato di gas.


Era in corso una ventilazione a volume controllato (flusso inspiratorio costante) con 500 ml di volume corrente, 15/min di frequenza respiratoria, FIO2 0.5 e 5 cmH2O di PEEP. La ETCO2 era 41 mmHg, la SpO2 94%, la pressione di picco 35 cmH2O e quella di plateau (Pplat) 30 cmH2O. La curva di pressione delle vie aeree (Paw) e quella che vedi nella figura 1.








Figura 1

L'intervento sarebbe durato ancora due o tre ore (salvo complicazioni) ed il paziente era a rischio di complicanze respiratorie postoperatorie per età e durata dell'intervento (1). Sappiamo anche che una ventilazione inappropriata può indurre danni anche in un polmone sano (2). Quindi la ventilazione meccanica intraoperatoria potrebbe diventare un elemento importante per l'outcome del paziente. Cosa posso fare con i dati a disposizione?


Rispondiamo a due domande sempre fondamentali.


_°_°_°_°_°_°_°_°_°_


Prima domanda: la Pplat deve preoccuparmi?


In questo paziente l'addome schiaccia i polmoni: l'addome obeso, disteso di gas e più in alto del torace comprime il diaframma contro i polmoni. Possiamo quindi ragionevolmente ritenere di avere un'elevata elastanza (=bassa compliance) dell'apparato respiratorio dovuta alla rigidità della parete toracica (il diaframma va considerato parte della parete toracica). Alta elastanza significa che servono pressioni elevate per dare il volume corrente. Quando l'aumento dell'elastanza è attribuibile alla gabbia toracica sono elevate sia la pressione alveolare che quella pleurica: in questo caso la pressione transpolmonare (=pressione alveolare - pressione pleurica) è bassa e quindi basso è lo stress del polmone (per approfondimenti rivedi il post del 24 giugno 2011). In questo caso si può (a volte si deve) essere tolleranti verso Pplat elevate .


Prima risposta: la Pplat di 30 non mi preoccupa.


_°_°_°_°_°_°_°_°_°_


Seconda domanda: l'analisi grafica delle curva Paw-tempo (figura 1) mi fornisce qualche informazione?


Sono abituato a guardare sempre, come prima cosa, il monitoraggio grafico della ventiazione meccanica. Quel giorno mi aveva subito messo qualche dubbio il profilo arrotondato, con concavità verso il basso, della Paw. Questo potrebbe associarsi ad uno stress index < 1 e la necessità di aumentare la PEEP (vedi post del 15 agosto 2011). In sala operatoria non ho modo di calcolarmi lo stress index, devo quindi accontentarmi del dato qualitativo. Quindi aumento la PEEP a 15 cmH2O. Nella figura 2 puoi vedere cosa cambia (nella parte alta vedi i trendi grafici ed in basso le curve Paw-tempo).






Figura 2

E succede una cosa interessantissima: la Pplat resta esattamente uguale a prima, circa 30 cmH2O, (riga tratteggiata blu nella figura 2) pur mantenedo invariata la ventilazione (freccia viola). E scompare il profilo arrotondato con concavità verso il basso nella curva Paw-tempo, che diventa rettilinea (segno compatibile con uno stress index di circa 1) (vedi post del 15 agosto 2011).


Cosa può essere successo? A parità di volume corrente abbiamo ridotto la driving pressure, cioè la variazione di pressione attribuibile al volume corrente che è la differenza tra Pplat (la pressione con il volume corrente nei polmoni) e la PEEP totale (la pressione senza volume corrente nei polmoni). E questo si spiega con il miglioramento dell'elastanza (cioè una sua riduzione) con l'applicazione della PEEP. Infatti con PEEP 5 (il paziente non aveva PEEP intrinseca) e Pplat 30 l'elastanza era 50 cmH2O/l, con 15 di PEEP l'elastanza è diventata 30 cmH2O/l. E sappiamo che utilizzare la PEEP che riduce la driving pressure (e l'elastanza) può essere una efficace misura per ridurre il VILI (ventilator-induced lung injury), oltre a ridurre la mortalità nei pazienti con ARDS (vedi post del 10 aprile 2011).


Seconda risposta: il monitoraggio grafico mi fa intuire uno stress index < 1 e mi suggerisce un aumento della PEEP. Il monitoraggio grafico e il semplice calcolo della driving pressure (Pplat-PEEP) mi confermano di aver fatto la scelta giusta.


_°_°_°_°_°_°_°_°_°_


Questo caso fa capire come anche nella nostra routine la comprensione dei principi fondamentali su cui si fonda la ventilazione meccanica sia una preziosa risorsa. Molte altre considerazioni si potrebbero fare, ma siamo ormai arrivati a 850 parole: il buon senso mi suggerisce quindi di salutare e dare appuntamento a presto. Non prima però di avere riassunto i punti fondamentali di questo post:


1) il significato della Pplat dipende dalla pressione che l'addome esercita sul diaframma


2) è raccomandabile aumentare la PEEP quando si vede la Paw con una concavità verso il basso (ventilazione a flusso inspiratorio costante)


3) può essere opportuno scegliere il valore di PEEP che si associa alla minor driving pressure (a parità di volume corrente)


Bibliografia.


1) Shander A et al. Clinical and economic burden of postoperative pulmonary complications: Patient safety summit on definition, risk-reducing interventions, and preventive strategies. Crit Care Med 2011; 39:2163-72


2) Pinheiro de Oliveira R et al. Mechanical ventilation with high tidal volume induces inflammation in patients without lung disease. Critical Care 2010, 14:R39

2 commenti:

  1. Se nel caso in esame alti valori di Peep avessero portato variazioni emodimamiche significative, come si poteva assicurare protezione dal VILI e Trasporto di Ossigeno ?
    In generale, è possibile affermare che uno dei parametri per impostare la Peep è anche lo studio dell'emodinamica e non solo la curva V-P, reclutamento, punti di flesso.. ecc ?

    Grazie per i tuoi preziosi contenuti scientifici.
    Elio

    RispondiElimina
  2. Scusa, Elio, e tu saresti uno pneumologo? Se sì, complimenti! Infatti hai introdotto un argomento fondamentale ed assai complesso: l'interazione cuore-polmone (non proprio roba da pneumologi...).
    All'interazione cuore-polmone dedichiamo sempre ampio spazio al nostro Corso di Ventilazione Meccanica: il prof. Candiani ne è un appassionato cultore e ci stimola sempre a non trascurare questo aspetto.
    E' verissimo che la PEEP che protegge dal VILI può non essere la PEEP che dà la miglior PaO2 e nemmeno quella con il minor impatto emodinamico. Questi aspetti sono infatti indipendenti tra loro. Che fare? Ti dico come mi comporto io: nelle ARDS scelgo la PEEP che mi dà la miglior elastanza (dopo un trial decrementale di PEEP) perchè ritengo prioritario ridurre il VILI. Se questo mi porta ad avere una ossigenazione sufficiente (SaO2 > 90%, PaO2 > 60 mmHg) e non mi determina bassa portata (indice cardiaco < 2.5 l/min/m2, ScO2 < 70%, SvO2 < 65%), mi tengo questa PEEP. Non scelgo quindi la PEEP per avere la miglior ossigenazione o il miglior trasporto di O2 possibili: nel paziente critico valori superiori al normale non migliorano la prognosi.
    Se però la miglior PEEP per ridurre il VILI non assicura sufficiente ossigenazione e trasporto di O2, allora la priorità diventano questi ultimi.
    Quindi, per rispondere alla tua domanda finale, ritengo che la meccanica respiratoria (elastanza, punti di flesso, curva PV) sia, nella ARDS, il vero obiettivo della PEEP. L'emodinamica ci deve dire se questa PEEP è tollerata dal paziente. Se si dovesse osservare una riduzione CRITICA del trasporto di ossigeno (=portata cardiaca x contenuto di ossigeno), allora bisogna rivalutare sia la PEEP che il precarico.
    Un saluto ed un sincero apprezzamento per la partecipazione alla discussione.

    RispondiElimina