ultimo aggiornamento: 13/01/2023
Nel 2023 i corsi Ventilab sono stati programmati con l'obiettivo di far "viaggiare" i corsi per ridurre gli spostamenti dei partecipanti. Questa scelta peraltro ci consente di arricchire il panel dei docenti con esperti di acclarata competenza delle città toccate dai corsi, un'ulteriore occasione di confronto e crescita.
I primi tre corsi dell'anno sono tre edizioni de "Le modalità di ventilazione meccanica", che si svolgeranno a Milano, Roma e Palermo tra gennaio e marzo: "Le modalità di ventilazione meccanica" sono il corso veramente propedeutico a tutti gli altri (ad eccezione del "Corso di Emodinamica" che fa storia a sé), ed in questo modo chi vi parteciperà prima di affrontare altri eventi trarrà da questi ultimi il massimo beneficio.
Pubblico tutto il programma nel 2023, anche se le iscrizioni sono al momento attive solo per le "Modalità di ventilazione meccanica". Avere sott'occhio la programmazione completa può consentire di scegliere meglio sedi e date degli eventi a cui si è interessati.
Tutti i corsi sono organizzati da IMED e le iscrizioni sono possibili dal sito di IMED, a cui ci si deve rivolgere per qualsiasi necessità organizzativa. Terrò aggiornato su questa pagina lo stato delle iscrizioni ed attiverò al link ai corsi man mano che verrà attivata l'iscrizione a ciascun evento.
Calendario dei corsi "Ventilab" 2023
Se vuoi vedere uno schema sintetico dei corsi, clicca qui. Qui sotto l'elenco dettagliato in ordine cronologico:
- 20-21 gennaio 2023 a Milano: "Le modalità di ventilazione meccanica". In questo corso sono spiegati in maniera approfondita i principi di funzionamento delle principali modalità di ventilazione meccanica.
- COMPLETO.
- 10-12 febbraio 2023 a Roma: "Le modalità di ventilazione meccanica". In questo corso sono spiegati in maniera approfondita i principi di funzionamento delle principali modalità di ventilazione meccanica.
- COMPLETO.
- 3-4 marzo 2023 a Palermo: "Le modalità di ventilazione meccanica". In questo corso sono spiegati in maniera approfondita i principi di funzionamento delle principali modalità di ventilazione meccanica.
- COMPLETO.
- 31 marzo - 1 aprile 2023 a Roma: "Meccanica respiratoria e ventilazione meccanica: dalla fisiopatologia alla clinica". Il corso si propone di insegnare a misurare ed interpretare le principali misure di: pressione delle vie aeree, VILI, P-SILI, reclutamento alveolare, iperinflazione dinamica, sforzo inspiratorio e svezzamento dalla ventilazione meccanica.
- COMPLETO.
- 20 aprile 2023 a Milano: "Insufficienza respiratoria: fisiopatologia e supporto ventilatorio non-invasivo". Argomenti principali del corso: fisiopatologia dell'insufficienza respiratoria, principi della ventilazione a pressione positiva e principali effetti emodinamici, indicazioni ed utilizzo della ventilazione non-invasiva e degli alti flussi con cannule nasali.
- COMPLETO.
- 21-22 aprile 2023 a Milano: "La ventilazione meccanica nella pratica clinica". Argomenti principali del corso: terapia ventilatoria e non ventilatoria di ARDS e broncopneumopatia cronica ostruttiva, asincronie tra paziente e ventilatore, svezzamento dalla ventilazione meccanica.
- COMPLETO.
- 12-13 maggio 2023 a Siracusa: "Corso di emodinamica". Argomenti principali del corso: ritorno venoso e portata cardiaca e loro interazione nella pratica clinica, obiettivi clinici nel trattamento del paziente con shock, effetti di fluidi, vasocostrittori ed inotropi sulla funzione cardiovascolare, significato ed accuratezza del monitoraggio emodinamico volumetrico, pressometrico, mini-invasivo o non invasivo, ruolo dell'ecocardiografia nel trattamento del paziento con shock, interazione cuore-polmone.
- COMPLETO.
- 20 luglio 2023 a Cagliari: "Insufficienza respiratoria: fisiopatologia e supporto ventilatorio non-invasivo". Argomenti principali del corso: fisiopatologia dell'insufficienza respiratoria, principi della ventilazione a pressione positiva e principali effetti emodinamici, indicazioni ed utilizzo della ventilazione non-invasiva e degli alti flussi con cannule nasali.
- ISCRIZIONI APERTE. Per informazioni ed iscrizioni clicca qui.
- 21-22 luglio 2023 a Cagliari: "La ventilazione meccanica nella pratica clinica". Argomenti principali del corso: terapia ventilatoria e non ventilatoria di ARDS e broncopneumopatia cronica ostruttiva, asincronie tra paziente e ventilatore, svezzamento dalla ventilazione meccanica.
- ISCRIZIONI APERTE. Per informazioni ed iscrizioni clicca qui.
- 6-7 ottobre 2023 a Roma: "Corso di emodinamica". Argomenti principali del corso: ritorno venoso e portata cardiaca e loro interazione nella pratica clinica, obiettivi clinici nel trattamento del paziente con shock, effetti di fluidi, vasocostrittori ed inotropi sulla funzione cardiovascolare, significato ed accuratezza del monitoraggio emodinamico volumetrico, pressometrico, mini-invasivo o non invasivo, ruolo dell'ecocardiografia nel trattamento del paziento con shock, interazione cuore-polmone.
- ISCRIZIONI APERTE. Per informazioni ed iscrizioni clicca qui.
- 27-28 ottobre 2023 a Milano: "Meccanica respiratoria e ventilazione meccanica: dalla fisiopatologia alla clinica". Il corso si propone di insegnare a misurare ed interpretare le principali misure di: pressione delle vie aeree, VILI, P-SILI, reclutamento alveolare, iperinflazione dinamica, sforzo inspiratorio e svezzamento dalla ventilazione meccanica.
- ISCRIZIONI APERTE. Per informazioni ed iscrizioni clicca qui.
- 17-18 novembre 2023 a Milano: "Le curve della ventilazione meccanica: analisi ed interpretazione del monitoraggio grafico". E' un corso pratico in cui i partecipanti imparano ad interpretare in maniera metodica il monitoraggio grafico della ventilazione meccanica eseguendo numerosi esercizi su casi-studio reali sotto la guida dei docenti.
- ISCRIZIONI APERTE. Per informazioni ed iscrizioni clicca qui.
Se vuoi proporre eventuali altri eventi formativi o a far ospitare nella tua città qualche giornata di formazione targata "Ventilab", contatta I.ME.D. (Istituto Medicina Didattica) (email: imed.segreteria@gmail.com; tel.: 0931090373 - 338.8547372).
Con il piacere e la speranza di vederci presto ad uno dei prossimi corsi
Giuseppe Natalini
Buonasera, sono un anestesista e seguo con interesse i vostri post ma mi chiedevo come iniziare ad approcciarmi ai vostri corsi... c'è una logica da seguire partendo da uno specifico per poi proseguire? non avrei problemi a spostarmi per frequentarli nella vostra sede...
RispondiEliminaCiao Michele, mi sento di suggerire di iniziare il proprio percorso formativo con il corso "Le modalità di ventilazione meccanica", perchè penso sia davvero propedeutico a tutti gli argomenti di ventilazione trattati. Il corso "Meccanica respiratoria e ventilazione meccanica" invece è di un livello sicuramente avanzato, quindi potrebbe non essere l'ideale per iniziare, anche se non è mai troppo presto per imparare. Gli altri corsi sulla ventilazione ("Le curve della ventilazione meccanica", "Le basi della ventilazione non-invasiva" ed il "La ventilazione meccanica dalla teoria alla pratica") puoi farli invece in qualsiasi ordine. Rimane il "Corso di emodinamica", che per ora, è unico su questo argomento e quindi non ha alcun rapporto di propedeuticità con gli altri. A presto!
EliminaBuonasera, sono previste nuove date per i corsi? Grazie
RispondiEliminaCertamente. Nella prima decade di dicembre dovremmo pubblicare il calendario 2023.
EliminaBuonasera, gradirei sapere quando si apriranno le iscrizioni per i corsi di marzo ed aprile 2023.
RispondiEliminaEntro Natale dovrebbero essere attivate le iscrizioni per tutti i corsi 2023. Prima di aprire le iscrizioni IMED vuole siano stati definiti tutti gli aspetti organizzativi e di accreditamento. Mi dicono che ormai manchi poco.
EliminaBuonasera, per chi come me è un medico d'urgenza che ha a che fare quasi esclusivamente con ventilazione non invasiva che percorso consiglia: "Le modalità di ventilazione meccanica" + "Insufficienza respiratoria: fisiopatologia e supporto ventilatorio non-invasivo" o direttamente il secondo? Usciranno i programmi dettagliati dei vari corsi? Grazie
RispondiEliminaSe sei interessato solamente alla ventilazione non-invasiva e pensi di concludere il tuo percorso con la giornata su "Insufficienza respiratoria: fisiopatologia e supporto ventilatorio non-invasivo", puoi anche fare direttamente quest'ultimo corso senza farlo predecere da "Le modalità di ventilazione meccanica". Quest'ultimo lo raccomando vivamente a chi volesse poi seguire corsi in cui si affornterà anche la ventilazione nel paziente intubato.
EliminaBuongiorno sono un anestesista Dea policlinico Umberto 1 roma vorrei sapere quando ci saranno prossimi corsi su ventilazione a Roma ! Grazie Marcello paladino
RispondiEliminaA Roma faremo un corso di approdimento della ventilazione meccanica alla luce della meccanica respiratoria il 31 marzo e 1 aprile 2023. Faremo anche un corso di emodinamica il 6-7 ottobre. Per i classici corsi "Le modalità di ventilaizone meccanica" e "La ventilazione meccanica nella pratica clinica" bisognerà aspettare il 2024.
RispondiElimina