ultimo aggiornamento: 18/07/2023
_°_°_°_°_
AVVISO. Cambio di sede: il corso "La pressione esofagea: come utilizzarla durante la ventilazione meccanica" (titolo breve: "Pressione esofagea") si svolgerà a Torino il 13-14 ottobra e non a Verduno come inizialmente programmato.
_°_°_°_°_
Qui sotto troverai un elenco dei corsi attivi che ti aiuterà a capire
facilmente se i contenuti possano essere adatti alle tue esigenze.
Ciascun corso è identificato in modo semplice ed univoco anche da un titolo
breve e, scorrendo la pagina o cliccando sul titolo di ciascun corso, potrai
avere informazioni aggiuntive: quali corsi possono essere propedeutici, una
sintetica descrizione dei contenuti, a chi è principalmente indirizzato,
data e sede delle prossime edizioni. Per ulteriori dettagli verrai rimandato
con un link alla pagina di iscrizione sul sito del provider
IMED, da cui si può scaricare anche la brochure di ciascun evento.
Elenco dei corsi attivi:
- "Le modalità di ventilazione meccanica" (titolo breve: "Modalità")
- "Insufficienza respiratoria: fisiopatologia e supporto ventilatorio non-invasivo" (titolo breve: "NIV")
- "La ventilazione meccanica nella pratica clinica" (titolo breve: "Ventilazione clinica")
- "Le curve della ventilazione meccanica: analisi ed interpretazione del monitoraggio grafico" (titolo breve: "Curve")
- "Meccanica respiratoria e ventilazione meccanica: dalla fisiopatologia alla clinica" (titolo breve: "Meccanica respiratoria")
-
"La pressione esofagea: come utilizzarla durante la ventilazione
meccanica" (titolo breve: "Pressione esofagea")
-
"Emodinamica" (titolo breve: "Emodinamica")
- Corsi propedeutici: nessuno.
- Descrizione: E' un corso fondamentale per capire il mondo della ventilazione a pressione positiva. Sono analizzate ed approfondite le basi fisiologiche della ventilazione meccanica. Sono descritti i principi di funzionamento delle principali modalità di ventilazione e la loro interazione con il paziente. Il metodo utilizzato è basata sulla lettura e comprensione delle curve di pressione e flusso del monitoraggio respiratorio.
- A chi è consigliato: è particolarmente raccomandato all'inizio di un percorso di formazione sulla ventilazione meccanica nei pazienti con intubazione tracheale.
- Prossime edizioni: la prossima edizione è prevista per i primi mesi del 2024. Per avere un'idea più precisa dei contenuti, clicca qui per scaricare il programma dell'ultima edizione 2023.
- Corsi propedeutici: nessuno.
- Descrizione: partendo dalle basi fisiopatologiche dell'insufficienza respiratoria si arrivano a capire analogie e differenze nell'utilizzo della ventilazione a pressione positiva nei pazienti ipossiemici ed ipercapnici. Si approfondisce in particolare l'approccio non-invasivo della ventilazione meccanica, presentandone indicazioni e controindicazioni, l'impatto cardiovascolare, i criteri di impostazione e monitoraggio, anche in funzione del tipo di interfaccia adottata. In ultimo, ma non meno importante, si individuano i criteri per identificare tempestivamente il fallimento dell'approccio non-invasivo.
- A chi è consigliato: medici di aree intensive, subintensive, medicina d'urgenza e aree riabilitative che utilizzano la ventilazione non-invasiva.
- Prossime edizioni: la prossima edizione programmata il 20 luglio 2023 a Cagliari. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni clicca qui. Questo corso è solitamente seguito nei due giorni successivi da "La ventilazione meccanica nella pratica clinica" (Ventilazione clinica).
- Corsi propedeutici: è utile aver frequentato "Le modalità di ventilazione meccanica"
- Descrizione: è un corso clinico in cui si propongono le strategie di terapia ventilatoria e non ventilatoria di ARDS e broncopneumopatia cronica ostruttiva, si suggerisce un metodo per modulare il supporto inspiratorio durante la ventilazione assistita, si analizza l'interazione paziente-ventilatore con particolare attenzione alle asincronie e si delinea il percorso dello svezzamento dalla ventilazione meccanica.
- A chi è consigliato: medici di aree intensive che utilizzano la ventilazione meccanica con intubazione tracheale e medici di aree subintensive e medicina d'urgenza che desiderino approfondire le proprie conoscenze per avere la visione di tutte le potenzialità del supporto ventilatorio.
- Prossime edizioni: la prossima edizione sarà il 21-22 luglio 2023 a Cagliari. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni clicca qui. Questo corso è solitamente preceduto nel giorno precedente da "Insufficienza respiratoria: fisiopatologia e supporto ventilatorio non-invasivo" (NIV).
- Corsi propedeutici: è utile aver frequentato "Le modalità di ventilazione meccanica" e "La ventilazione meccanica nella pratica clinica"
- Descrizione: il corso ha l'ambizioso obiettivo di trasmettere la capacità di valutare ed interpretare autonomamente l'interazione paziente-ventilatore, anche nei casi più complessi, attraverso l'analisi sistematica delle curve di pressione e flusso. Per raggiungere questo obiettivo i partecipanti eseguiranno numerosi esercizi su casi-studio reali, sotto la guida dei docenti.
- A chi è consigliato: il corso è particolarmente adatto a chi abbia già acquisito conoscenze di base e voglia raggiungere una conoscenza approfondita dell'interazione paziente-ventilatore per ottimizzare l'impostazione della ventilazione con un approccio individualizzato sulle necessità di ciascun paziente.
- Prossime edizioni: la prossima edizione sarà a Milano il 17-18 novembre 2023. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni clicca qui.
- Corsi propedeutici: è utile aver frequentato "Le modalità di ventilazione meccanica" e "La ventilazione meccanica nella pratica clinica"
- Descrizione: La meccanica respiratoria è la vera base concettuale su cui si fonda tutta la ventilazione meccanica e dovrebbe guidare le scelte ventilatorie molto più della tradizionale valutazione dell'emogasanalisi. La complessità dell'argomente ha però sempre tenuto lontani i clinici dalla sua integrazione nella pratica clinica. In queste due giornate si renderanno comprensibili, e quindi spendibili al letto del malato, i concetti fondamentali della meccanica respiratoria per ottimizzare la gestione delle pressioni delle vie aeree, prevenire il danno polmonare indotto dalla ventilazione (VILI e P-SILI), capire se e quando procedere al reclutamento alveolare, gestire la ventilazione meccanica nei pazienti con iperinflazione dinamica, impostare correttamente il livello di assistenza inspiratoria e approcciarsi allo svezzamento dalla ventilazione meccanica.
- A chi è consigliato: il corso è consigliato a chi abbia già acquisito conoscenze di base e voglia procedere all'approfondimento teorico-pratico delle competenze nella gestione del paziente sottoposto a ventilazione meccanica.
- Prossime edizioni: la prossima edizione sarà a Milano il 27-28 ottobre 2023. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni clicca qui.
- Corsi propedeutici: è utile aver frequentato "La ventilazione meccanica nella pratica clinica"
- Descrizione: l'utilizzo della pressione esofagea si sta affermando nel trattamento dei pazienti con insufficienza respiratoria. In questo corso si spiegherà come e perchè utilizzare la pressione esofagea nei pazienti con ARDS, nella gestione delle asincronie, nella scelta del livello di supporto inspiratorio e nello svezzamento dalla ventilazione meccanica. Prima di discutere l'uso clinico, si dedicherà ampio spazio per trasmettere le competenze tecniche necessarie per trasdurre correttamente il segnale della pressione esofagea ed ottenere una stima sufficientemente accurata della pressione pleurica e delle sue variazioni durante il ciclo respiratorio.
- A chi è consigliato: a tutti coloro che vogliano capire le potenzialità della misurazione della pressione esofagea per introdurla (o valutare se farlo) nella propria pratica clinica.
- Prossime edizioni: la prossima edizione sarà a Torino il 13-14 ottobre 2023. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni clicca qui.
- Corsi propedeutici: nessuno
- Descrizione: dopo una riflessione critica sulla fisiopatologia cardiovascolare, vengono identificati gli obiettivi clinici del supporto emodinamico nel paziente con shock e come raggiungerli con fluidi, vasocostrittori ed inotropi. Si definiscono inoltre indicazioni e modalità di utilizzo della diagnostica ecografica, dei monitoraggi emodinamici non-invasivi o mini-invasivi, e del monitoraggio calibrato della portata cardiaca, sia volumetrico che pressometrico.
- A chi è consigliato: medici di area critica (generale e cardiologica) e medici di medicina d'urgenza che trattano pazienti con shock.
- Prossime edizioni: la prossima edizione sarà a Roma il 6 -7 ottobre 2023. Per ulteriori informazioni clicca qui. COMPLETO.
Con il piacere e la speranza di vederci presto ad uno dei prossimi corsi
Giuseppe Natalini
Buonasera, sono un anestesista e seguo con interesse i vostri post ma mi chiedevo come iniziare ad approcciarmi ai vostri corsi... c'è una logica da seguire partendo da uno specifico per poi proseguire? non avrei problemi a spostarmi per frequentarli nella vostra sede...
RispondiEliminaCiao Michele, mi sento di suggerire di iniziare il proprio percorso formativo con il corso "Le modalità di ventilazione meccanica", perchè penso sia davvero propedeutico a tutti gli argomenti di ventilazione trattati. Il corso "Meccanica respiratoria e ventilazione meccanica" invece è di un livello sicuramente avanzato, quindi potrebbe non essere l'ideale per iniziare, anche se non è mai troppo presto per imparare. Gli altri corsi sulla ventilazione ("Le curve della ventilazione meccanica", "Le basi della ventilazione non-invasiva" ed il "La ventilazione meccanica dalla teoria alla pratica") puoi farli invece in qualsiasi ordine. Rimane il "Corso di emodinamica", che per ora, è unico su questo argomento e quindi non ha alcun rapporto di propedeuticità con gli altri. A presto!
EliminaBuonasera, sono previste nuove date per i corsi? Grazie
RispondiEliminaCertamente. Nella prima decade di dicembre dovremmo pubblicare il calendario 2023.
EliminaBuonasera, gradirei sapere quando si apriranno le iscrizioni per i corsi di marzo ed aprile 2023.
RispondiEliminaEntro Natale dovrebbero essere attivate le iscrizioni per tutti i corsi 2023. Prima di aprire le iscrizioni IMED vuole siano stati definiti tutti gli aspetti organizzativi e di accreditamento. Mi dicono che ormai manchi poco.
EliminaBuonasera, per chi come me è un medico d'urgenza che ha a che fare quasi esclusivamente con ventilazione non invasiva che percorso consiglia: "Le modalità di ventilazione meccanica" + "Insufficienza respiratoria: fisiopatologia e supporto ventilatorio non-invasivo" o direttamente il secondo? Usciranno i programmi dettagliati dei vari corsi? Grazie
RispondiEliminaSe sei interessato solamente alla ventilazione non-invasiva e pensi di concludere il tuo percorso con la giornata su "Insufficienza respiratoria: fisiopatologia e supporto ventilatorio non-invasivo", puoi anche fare direttamente quest'ultimo corso senza farlo predecere da "Le modalità di ventilazione meccanica". Quest'ultimo lo raccomando vivamente a chi volesse poi seguire corsi in cui si affornterà anche la ventilazione nel paziente intubato.
EliminaBuongiorno sono un anestesista Dea policlinico Umberto 1 roma vorrei sapere quando ci saranno prossimi corsi su ventilazione a Roma ! Grazie Marcello paladino
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaA Roma faremo un corso di approdimento della ventilazione meccanica alla luce della meccanica respiratoria il 31 marzo e 1 aprile 2023. Faremo anche un corso di emodinamica il 6-7 ottobre. Per i classici corsi "Le modalità di ventilaizone meccanica" e "La ventilazione meccanica nella pratica clinica" bisognerà aspettare il 2024.
RispondiEliminaBuongiorno. sono un giovane specialista in anestesia e rianimazione e lavoro a Palermo: mi chiedevo se i corsi ventilab prevedono crediti ecm, quanti, e se questi si possono conseguire dopo ogni singolo corso o solo a completamento di tutti i corsi previsti. Grazie!
RispondiEliminaI crediti ECM sono assegnati per ciascun singolo corso. Puoi verificare quanti sono sul sito di Imed, sono dichiarati nelle locandine che puoi trovare nelle pagine dedicate ai corsi.
Elimina