Ventilazione protettiva e anestesia?

5 dic 2013


La ventilazione meccanica in anestesia è un argomento di crescente interesse. Michele Bertelli,  un anestesista rianimatore che lavora assieme a me, ci ha preparato un post su questo argomento. Un grazie a Michele per questo spunto che sarà certamente capace di farci riflettere (e forse di cambiare alcune consuetudini consolidate sulla ventilazione in anestesia).

_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_


Qualche giorno fa mi trovavo in sala operatoria di Chirurgia Generale, io e Roberta, un dottoressa al primo anno di specialità. Primo intervento della mattinata, un laparotomia per un intervento di resezione retto-colica.
La nostra paziente non prevede difficoltà pre-operatorie particolari: ipertesa, diabetica, buone condizioni generali. Posizioniamo un catetere peridurale ed iniziamo l’anestesia generale. Induzione, intubazione oro-tracheale senza problemi e Roberta mi chiede: “Come imposto il ventilatore?” “Fai come se io non ci fossi”.
La paziente pesa 74 kg ed è alta 158 cm. Il ventilatore viene impostato con ventilazione in volume controllato con un volume corrente di 500 ml per 14 atti /minuto, PEEP 0 cmH2O.
Abbiamo una buona saturazione periferica SpO2 99% con FIO2 60%, EtCO2 39-40 mmHg e pressioni di picco intorno a 30 cmH20.
L’intervento è cominciato, è prevista una durata superiore alle 2 ore, nessun problema di emodinamica, la paziente è in lieve Trendelenburg. Chiedo a Roberta il motivo delle impostazioni del ventilatore e iniziamo a discutere. Dal computer della sala operatoria apro la pagina di Ventilab e leggiamo insieme il post del 24 luglio 2010, commentiamo le opinioni PERSONALI di chi ha scritto e modifichiamo i parametri ventilatori:
Calcoliamo il peso ideale (post 18 dicembre 2011): donne = 45.5 + 0.91 x (altezza in cm – 152.4) = 45.5 + 0.91 x (158 – 152.4) = 50 kg. Impostiamo un volume corrente di 5-8 ml/kg di peso corporeo ideale, scegliamo arbitrariamente 7 ml/kg x 50 kg = 350 ml
La paziente non è obesa, quindi PEEP 5 cmH2O. Frequenza respiratoria iniziale di 18 atti/minuto con l’accortezza di non dimenticare EtCO2 e monitoraggio grafico del ventilatore.
Un rapporto inspirazione/espirazione (I:E) tale da garantire un tempo inspiratorio pari a 1 secondo.
Contenti? Io sì, Roberta un po’ meno (giustamente!!!) e ora lei chiede a me “Perché queste impostazioni ti piacciono?”. Esclusa la stima e la completa fiducia di chi ha scritto il post preso come esempio, non so dirle se effettivamente le impostazioni scelte (che sono valide per un paziente in ventilazione meccanica ricoverato in terapia intensiva) possano “far bene” anche alla nostra signora con l’addome aperto.

Oggi però posso tentare di dare una risposta: The New England Journal of Medicine (1) ha pubblicato in agosto un articolo che fa al caso nostro.

È uno studio multicentrico francese, condotto in doppio cieco, sono stati studiati 400 pazienti adulti sottoposti a intervento di chirurgia addominale (laparoscopica o no) della durata prevista maggiore di due ore.
I pazienti del gruppo di controllo sono stati ventilati in modalità volume controllato, con volume corrente di 10-12 ml/kg di peso corporeo ideale, con PEEP zero. I pazienti del gruppo di studio sono stati ventilati in modalità volume controllato, con volume corrente di 6-8 ml/kg di peso corporeo ideale, con PEEP 6-8 cmH2O e manovre di reclutamento (pressione continua di 30 cmH2O per 30 secondi applicata ogni 30 minuti).
In entrambi i gruppi si è stati attenti a non superare una pressione di plateau di 30 cmH2O (in media 15 cmH2O nel gruppo con basso volume corrente e PEEP e 16 cmH2O nel gruppo di controllo).
Nella valutazione dell’outcome primario, definito come insorgenza di complicanze polmonari maggiori (polmonite, insufficienza respiratoria con necessità di ventilazione artificiale) o extrapolmonari (sepsi, sepsi grave, shock settico, decesso) nella prima settimana postoperatoria, si è evidenziata una differenza significativa tra i due gruppi: 22 (10.5%) complicanze nel gruppo di pazienti ventilati con basso volume corrente e PEEP e 55 (27.5%) complicanze nel gruppo di controllo (rischio relativo 0.4, CI95% 0.24-0.68, p = 0.001). L’analisi degli outcome secondari ha mostrato una ridotta permanenza in ospedale nei pazienti ventilati con basso volume corrente e PEEP.

Lo studio dimostra come la ventilazione protettiva possa essere più vantaggiosa rispetto alla “ventilazione standard” anche in anestesia. Un’ipotesi (post 26 dicembre 2011) (2) è che questa modalità ventilatoria più “soft” riduca barotrauma (da elevate pressioni), volotrauma (da sovradistensione di aree), atelectrauma (da dereclutamento), biotrauma (danno strutturale da mediatori proinfiammatori locali) e forse anche microaspirazioni di contenuto gastrico (3).

Ogni anno nel mondo circa 230 milioni di pazienti vengono sottoposti a chirurgia addominale maggiore e ventilazione meccanica: le problematiche respiratorie sono seconde solo alla infezioni (4) tra le complicanze post-operatorie. L’anestesista può contribuire a ridurre le complicanze postoperatorie con una appropriata impostazione della ventilazione meccanica.

Conclusioni.

Possiamo concludere che in tutte le condizioni in cui impostiamo una ventilazione meccanica controllata in interventi di chirurgia addominale maggiore dovremmo:
1. stabilire un volume corrente di 6-8 ml/kg di peso corporeo ideale
2. impostare una PEEP di 6-8 cmH2O
3. valutare manovre di reclutamento (pressione continua di 30 cmH2O per 30 secondi applicata ogni 30 minuti).
4. regolare la frequenza respiratoria per mantenere una PaCO2 “ragionevole”
5. mantenere una pressione di plateau inferiore a 30 cmH2O
6. ricordarci che il ventilatore può essere un’arma molto potente, sia in positivo che in negativo.

Grazie per la pazienza.

Bibliografia
1. Futier E et al. A trial of intraoperative low-tidal-volume ventilation in abdominal surgery. N Engl J Med 2013; 369:428-37
2. Vidal Melo MF et al. Protect the lungs during abdominal surgery. Anesthesiology 2013; 118: 1254-7
3. Lam SM et al. Intraoperative low-tidal-volume ventilation (letter). N Engl J Med 2013; 369:1861-3
4. Weiser TG et al. An estimation of the global volume of surgery: a modelling strategy based on available data. Lancet 2008; 372:139-44


4 commenti:

  1. Grazie Michele per le "dritte" che con simpatia e chiarezza espositive ci hai dato.
    Anche se non è un parametro di ventilazione meccanica protettiva mi incuriosiva l'effetto della FiO2 sulle microatelectasie in anestesia (in particolare per interventi di chirurgia addominale maggiore con Trendelenburg molto spinto).
    Grazie Michele per la bella persona ed il bravo collega che sei.
    Elena

    RispondiElimina
  2. Ventilab è davvero fantastico.
    Anche questo ultimo post mi ha fatto riflettere su nuovi elementi.

    Vi segnalo una review fresca fresca del NEJM: N Engl J Med 2013;369:2126-36.
    Mi sembra ben fatta

    RispondiElimina
  3. Grazie Michele per la chiarezza. Nella routine sono veramente d'accordo con l'approccio che proponi (l'unica cosa che non faccio, per ora perlomeno, sono i reclutamenti).

    Vorrei aggiungere un commento per le situazioni veramente estreme, quando si può presumere (o misurare) che la pressione addominale sia particolarmente elevata, come ad esempio nei pazienti obesi in laparoscopia e Trendelenburg. In questi casi si potrebbero tollerare anche valori di pressione di plateau un po' superiori a 30 cmH2O perchè la pressione transpolmonare (la vera misura dello stress) è prevedibile rimanga bassa quando sulla parte addominale del diaframma gravano pressioni elevate. In casi come questi può peraltro essere utile utilizzare una PEEP anche un po' più alta (ad esempio di circa 10 cmH2O).

    Infine, due commenti sulla CO2: 1) non pensiamo che EtCO2=PaCO2; 2) non pensiamo che la PaCO2 giusta sia inferiore a 40 mmHg. L'organismo tollera molto meglio gli aumenti che le riduzioni di PaCO2 (anzi, l'ipercapnia può anche indurre effetti favorevoli). Quindi tolleriamo tranquillamente gli aumenti della PaCO2, almeno quanto (se non di più) ne accettiamo le riduzioni. A mio parere l'organismo sta meglio a 55 mmHg di PaCO2 che a 30 mmHg.

    RispondiElimina
  4. Il post di Michele è molto interessante. Il trial citato porta acqua al mulino della ventilazione “protettiva” in anestesia. Vorrei sottolineare come più i pazienti che addormentiamo sono compromessi (età avanzata, ASA elevato, alterazioni delle funzioni d'organo) e la chirurgia è aggressiva (ampie demolizioni, perdite di sangue importanti, urgenza e sepsi grave), più la ventilazione con basso volume corrente (e PEEP) è protettiva.
    Elena chiedeva del ruolo della FiO2 rispetto alle atelettasie: la PEEP è un'ottima soluzione per contrastare le atelettasie (impedisce inoltre la chiusura e riapertura degli alveoli così dannosa) e contribuisce a migliorare l'ossigenazione, quindi a contenere la FiO2; resta da capire il ruolo del reclutamento e il valore giusto di PEEP. Inoltre una moderata ipercapnia può avere un ruolo protettivo rispetto all'ischemia tissutale e favorire la migrazione leucocitaria contribuendo ad una riduzione delle infezioni di ferita e ad una loro pronta guarigione.
    Antonio

    RispondiElimina